Cookie policy

Cosa sono i cookie? I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul tuo dispositivo quando visiti un sito web. Questi file permettono al sito di riconoscere il tuo dispositivo e ricordare alcune informazioni su di te, come le preferenze di navigazione o i dati di accesso. Tipi di cookie utilizzati Cookie tecnici: Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del sito e permettono di utilizzare le sue funzionalità principali. Senza questi cookie, alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente. Cookie di analisi: Questi cookie raccolgono informazioni su come i visitatori utilizzano il sito, come le pagine visitate e gli eventuali errori riscontrati. Le informazioni raccolte sono anonime e vengono utilizzate solo per migliorare il funzionamento del sito. Cookie di profilazione: Questi cookie vengono utilizzati per creare profili degli utenti e inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze mostrate durante la navigazione. Cookie di terze parti Il nostro sito utilizza anche cookie di terze parti, come quelli di Google Analytics, per raccogliere informazioni statistiche aggregate sull’uso del sito. Questi cookie sono gestiti da terze parti e non abbiamo accesso alle informazioni raccolte. Gestione dei cookie Puoi gestire le tue preferenze sui cookie direttamente dal tuo browser. La maggior parte dei browser ti permette di accettare o rifiutare tutti i cookie, o di accettare solo alcuni tipi di cookie. Consulta la sezione “Aiuto” del tuo browser per sapere come fare.

Le parole di Papa Francesco

Non rimanere “ciechi nell’anima”, ma aprirsi “alla luce, a Dio e alla sua grazia.

La nostra vita a volte “è simile a quella del cieco che si è aperto alla luce, a Dio e alla sua grazia”; a volte purtroppo “è un po’ come quella dei dottori della legge”, dei farisei, che sprofondarono "sempre più nella cecità interiore”: “dall’alto del nostro orgoglio giudichiamo gli altri, e perfino il Signore”. La riflessione di Papa Francesco all’Angelus ha preso spunto dall’episodio evangelico dell’uomo cieco dalla nascita, al quale Gesù dona la vista: alla fine, mentre i “presunti vedenti” continuano a rimanere ciechi, il cieco guarito “approda alla fede” ed è questa, ha detto il Pontefice, la “grazia più grande che gli viene fatta” da Cristo: “conoscere Lui, che è ‘la luce del mondo”.
“Oggi, siamo invitati ad aprirci alla luce di Cristo per portare frutto nella nostra vita, per eliminare i comportamenti che non sono cristiani”.
Eppure “tutti noi”, ha sottolineato il Santo Padre, abbiamo comportamenti alcune volte non cristiani, comportamenti che sono peccati”:
“Dobbiamo pentirci di questo ed eliminare questo comportamento per camminare decisamente sulla via della santità”.
L’evangelista Giovanni, ha ricordato il Papa, vuole dunque attirare l’attenzione proprio su ciò “che accade anche ai nostri giorni”:
“Tante volte un’opera buona, un’opera di carità suscita chiacchiere, discussioni perché ci sono alcuni che non vogliono vedere la verità”.
L’episodio del cieco nato, “che - ha aggiunto il Pontefice - fa vedere il dramma della cecità interiore di tanta gente, anche la nostra”, ci riconduce al Battesimo:
“Nel Battesimo noi siamo stati illuminati affinché, come ci ricorda San Paolo, possiamo comportarci come ‘figli della luce’, con umiltà, pazienza, misericordia”.
Il Papa ha quindi consigliato di rileggere il brano del capitolo 9 del Vangelo di Giovanni:
“Vi farà bene, perché così vedete questa strada dalla cecità alla luce e quell’altra strada cattiva verso una più profonda cecità. E domandiamoci: come è il nostro cuore? Com’è il mio cuore, com’è il tuo cuore, com'è il nostro cuore? Io ho un cuore aperto o un cuore chiuso? Aperto o chiuso verso Dio? Aperto o chiuso verso il prossimo? Sempre abbiamo in noi qualche chiusura nata dal peccato, nata dagli sbagli, dagli errori: non abbiamo paura, non abbiamo paura! Apriamoci alla luce del Signore: Lui ci aspetta sempre. Lui ci aspetta sempre. Per farci vedere meglio, per darci più luce, per perdonarci. Non dimenticate questo: Lui ci aspetta sempre”.
Il Pontefice ha quindi affidato alla Vergine Maria “il cammino quaresimale, perché anche noi, come il cieco guarito, con la grazia di Cristo possiamo ‘venire alla luce’, rinascere a vita nuova”.
Dopo la recita dell’Angelus, il Santo Padre ha salutato i fedeli presenti, tra cui i “militari italiani che hanno compiuto un pellegrinaggio a piedi da Loreto a Roma, pregando - ha detto - per la pacifica e giusta risoluzione delle contese”:
“Questo è molto bello: Gesù, nelle Beatitudini, dice che sono beati coloro che lavorano per la pace”.

(dall’Angelus del 30 marzo 2014)

Le parole di Papa Francesco

La misericordia del Signore è più grande dei pregiudizi. La «semplice richiesta di Gesù» (“Dammi da bere”), che ha meravigliato persino i discepoli, è l’inizio di un dialogo schietto, mediante il quale Lui, con grande delicatezza, entra nel mondo interiore di una persona alla quale, secondo gli schemi sociali, non avrebbe dovuto nemmeno rivolgere la parola. Ma Gesù lo fa, eh! Gesù non ha paura, Gesù quando vede una persona va avanti, perché ama. Ci ama tutti. Non si ferma mai davanti ad una persona per pregiudizi!.

UN INCONTRO CHE CAMBIA LA VITA. Papa Francesco ha proseguito descrivendo come Gesù è stato di fronte alla situazione della Samaritana, non giudicandola ma facendola sentire considerata, riconosciuta, e suscitando così in lei il desiderio di andare oltre la routine quotidiana. Quella di Gesù «era sete non tanto di acqua, ma di incontrare un’anima inaridita; Gesù aveva bisogno di incontrare la Samaritana per aprirle il cuore: le chiede da bere per mettere in evidenza la sete che c’era in lei stessa. E la donna, che «rimane toccata da questo incontro, rivolge a Gesù quelle domande profonde che tutti abbiamo dentro, ma che spesso ignoriamo. Anche noi abbiamo tante domande da porre ma non troviamo il coraggio di rivolgerle a Gesù! La Quaresima, è il tempo opportuno per guardarci dentro, per far emergere i nostri bisogni spirituali più veri, e chiedere l’aiuto del Signore nella preghiera», chiedere, sull’esempio della Samaritana, «l’acqua che ci disseterà in eterno. Perché Gesù, è Uno che alla Samaritana ha cambiato la vita, perché ogni incontro con Gesù ci cambia la vita. Sempre. È un passo più avanti, un passo più vicino a Dio.

LA GIOIA DELLA TESTIMONIANZA. In questo Vangelo, troviamo anche noi lo stimolo a lasciare la nostra anfora, come ha fatto la Samaritana, che corse in città per raccontare la sua esperienza straordinaria. L’anfora, infatti, è il simbolo di tutto ciò che apparentemente è importante, ma che perde valore di fronte all’amore di Dio. E tutti ne abbiamo una o più di una. Io domando a voi, anche a me: “Qual è la tua anfora interiore, quella che ti pesa, quella che ti allontana da Dio? Lasciamola un po’ da parte e col cuore sentiamo la voce di Gesù che ci offre un’altra acqua, un’altra acqua che ci avvicina al Signore. Perché noi, siamo chiamati a riscoprire l’importanza e il senso della nostra vita cristiana, iniziata nel Battesimo e, come la Samaritana, a testimoniare la gioia dell’incontro con il Signore. Per questo, dobbiamo ripeterci queste parole: «Ogni incontro con Gesù ci cambia la vita e ogni incontro con Gesù ci riempie di gioia».

Le parole di Papa Francesco

Oggi il Vangelo ci presenta l’evento della Trasfigurazione. E’ la seconda tappa del cammino quaresimale: la prima, le tentazioni nel deserto; la seconda: la Trasfigurazione. Gesù «prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte» (Mt 17,1). La montagna, nella Bibbia, rappresenta il luogo della vicinanza con Dio e dell’incontro intimo con Lui; il luogo della preghiera, dove stare alla presenza del Signore. Lassù sul monte, Gesù si mostra ai tre discepoli trasfigurato, luminoso, bellissimo; e poi appaiono Mosè ed Elia, che conversano con Lui. Il suo volto è così splendente e le sue vesti così candide, che Pietro ne rimane folgorato, tanto che vorrebbe rimanere lì, quasi fermare quel momento. Subito risuona dall’alto la voce del Padre che proclama Gesù suo Figlio prediletto, dicendo: «Ascoltatelo» (v. 5). È molto importante questo invito del Padre. Noi, discepoli di Gesù, siamo chiamati ad essere persone che ascoltano la sua voce e prendono sul serio le sue parole. Per ascoltare Gesù, bisogna seguirlo, come facevano le folle del Vangelo che lo rincorrevano per le strade della Palestina. Gesù non aveva una cattedra o un pulpito fissi, ma era un maestro itinerante, che proponeva i suoi insegnamenti lungo le strade, percorrendo tragitti non sempre prevedibili e a volte poco agevoli.

Da questo episodio della Trasfigurazione vorrei cogliere due elementi significativi, che sintetizzo in due parole: salita e discesa. Noi abbiamo bisogno di andare in disparte, di salire sulla montagna in uno spazio di silenzio, per ritrovare noi stessi e percepire meglio la voce del Signore. Ma non possiamo rimanere lì! L’incontro con Dio nella preghiera ci spinge nuovamente a “scendere dalla montagna” e ritornare in basso, nella pianura, dove incontriamo tanti fratelli appesantiti da fatiche, malattie ingiustizie, povertà materiale e spirituale. A questi nostri fratelli che sono in difficoltà, siamo chiamati a portare i frutti dell’esperienza che abbiamo fatto con Dio, condividendo con loro i tesori di grazia ricevuti. Ma se non siamo stati con Dio, se il nostro cuore non è consolato, come potremo consolare?

Questa missione riguarda tutta la Chiesa, ed è responsabilità in primo luogo dei Pastori – i vescovi, i sacerdoti – chiamati a immergersi in mezzo alle necessità del Popolo di Dio, avvicinandosi con affetto e tenerezza specialmente ai più deboli e piccoli, agli ultimi. Ma per compiere con gioia e disponibilità quest’opera pastorale, i Vescovi e i sacerdoti hanno bisogno della preghiera dell’intera comunità cristiana. Rivolgiamoci ora alla nostra Madre Maria, e affidiamoci alla sua guida per proseguire con fede e generosità l’itinerario della Quaresima, imparando un po’ di più a “salire” con la preghiera e a “scendere” con la carità fraterna.

Dall’Angelus del 16 marzo 2014

Le parole di Papa Francesco

La Quaresima è un tempo di speranza, ha detto Papa Francesco durante il proprio discorso nel corso dell’Udienza Generale in Piazza San Pietro, la speranza di raggiungere la Pasqua attraverso il ‎deserto ‎del digiuno e della mortificazione; un cammino di fede, ‎ove si sperimenta la ‎fedeltà dell’amore di Dio che non ci ‎abbandona mai; un cammino di penitenza ove ‎la salvezza si ‎realizza e si compie attraverso la risposta libera dell’uomo; ‎un ‎cammino di liberazione dagli idoli del mondo per giungere alla ‎libertà dei figli ‎di Dio; un cammino di vittoria sulle tentazioni ‎con l’aiuto della preghiera e dei ‎Sacramenti.‎‏ ‏

È sotto questa prospettiva che il Santo Padre ha invitato i fedeli oggi, Mercoledì delle Ceneri, a riflettere sulla Quaresima come un tempo di speranza. Come il popolo di Israele, che ha sofferto la schiavitù in Egitto, ognuno di noi è chiamato a sperimentare la liberazione e a camminare nel deserto della vita per raggiungere la terra promessa.

Gesù ci apre la strada verso il cielo con la sua passione, morte e risurrezione. Ha dovuto umiliare se stesso e rendersi obbediente fino alla morte, versando il suo sangue per liberarci dalla schiavitù del peccato. È il dono che riceviamo da lui, che richiede la nostra accettazione libera e sincera.

Siamo chiamati a seguire l’esempio del nostro Signore. Ha superato il tentatore e ora, anche noi, dobbiamo affrontare la tentazione e superarla. Egli ci ha dato l’acqua viva del suo Spirito e dobbiamo andare a cercarla alla fonte dei sacramenti e della preghiera. Egli è la luce che vince le tenebre e ci chiede alimentare la fiamma che ci ha affidato il giorno del nostro battesimo. In questo modo, il nostro cammino quaresimale sarà segno sacramentale della nostra conversione.

In questa Quaresima cerchiamo di seguire le orme di Cristo concretamente dedicandoci ai fratelli e sorelle bisognosi. – ha dunque concluso Papa Francesco durante i saluti – Così ci sentiamo veramente parte del popolo di Dio, con la gioia e la speranza di figli. Lo Spirito Santo vi accompagni in questo cammino quaresimale!

 

---

 

Apostolato della Preghiera - Marzo 2017

Intenzione del Papa per l’Evangelizzazione

Per i cristiani perseguitati, perché sperimentino il sostegno di tutta la Chiesa nella preghiera e attraverso l’aiuto materiale.

E dei Vescovi

Perché le comunità e le associazioni riscoprano la gioia e la forza della testimonianza

Indirizzo e contatti

Siamo a Sesto Fiorentino (Fi)

  • Via Antonio Gramsci 691-693
  • +39 055-442753
  • info[at]santacroceaquinto.it

Orari S. Messe

Messa feriale da lunedì a sabato: ore 8:30 ~ 17.30
Messa festiva del sabato: ore 18:00
Messe festive domenicali: ore 8:00 ~ 10:00 ~ 11.30 ~ 18.00

Search

Free Joomla templates by Ltheme